“Niun popolo incivilito ostentò, come il romano, il disprezzo delle angoscie e delle convulsioni della morte. Un giorno si diedero il passatempo prescritto da un oracolo, di sotterrar vivi in mezzo al foro un Gallo ed una Galla. Fecero un altro giorno una pantomima che terminava con una crocifissione, la quale dapprima simulata, divenne poscia reale nella persona del brigante Laureole, di cui parla Marziale. Si rappresentò pure una pantomima in cui un Orfeo in carne ed ossa, attorniato dalle bestie feroci nel circo, veniva straziato da un orso.”
Origine: La crudeltà ne' giuochi, p. 210
Argomenti
due-giorni , persone , tre-giorni , morte , angoscia , bestia , brigante , carne , circo , convulsione , crocifissione , disprezzo , ferocia , foro , gallo , giorno , mezzo , oracolo , orso , pantomima , passatempo , persona , popolo , prescritto , romano , ossa , galla , altroGiuseppe Arnaud 10
1808–1880Citazioni simili
Origine: Cinema – Il sogno continua, p. 83

Origine: Da Pillole di Minerva, II Frontespizio; ora in Mostra personale, Morcelliana, 1947.

Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 116

da Lettere e diari, Città armoniosa, Reggio Emilia 1991