“Per quanto sia tortuoso, il processo di trauma mette le collettività in grado di definire nuove forme di responsabilità morale e di indirizzare il corso dell'azione politica. Questo processo di creazione del trauma, contingente e illimitato, e l'assegnazione di responsabilità collettive ad esso collegata, è rilevante per le società occidentali così come lo è per quelle non-occidentali.
I traumi collettivi non hanno limitazioni geografiche o culturali. La teoria del trauma culturale si applica, senza pregiudizio, a qualsiasi situazione in cui le società hanno, o non hanno, costruito e vissuto eventi culturali traumatici, e ai loro sforzi di descrivere le lezioni morali che si può dire scaturiscano da essi.”
cap. II, p. 162
La costruzione del male
Argomenti
età , assegnazione , azione , cap. , collegato , collettivo , contingente , corso , creazione , evento , grado , indirizzario , lezione , limitazione , morale , politico , pregiudizio , processo , sforzo , situazione , societa' , teoria , trauma , vissuto , responsabilità , collettività , direJeffrey Alexander 18
sociologo statunitense 1947Citazioni simili

Origine: La psicologia dei processi inconsci (1917), p. 25; 1997
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol, Dottor Frattale

“Grembiule nero e fiocco azzurro: per un bambino milanista il primo giorno di scuola è un trauma.”
Origine: Citato in Marco Pastonesi e Giorgio Terruzzi, Palla lunga e pedalare, Dalai Editore, 1992, p. 24, ISBN 88-8598-826-2


Origine: Versi poetici e dichiarazioni di guerra, p. 40