“Sul piano storico, cos'è infatti il comunismo se non l'ultimo erede della Riforma, del romanticismo e della filosofia classica tedesca? Per definizione, esso è il nemico giurato della Chiesa. Il suo fondamento è lo Stato; il suo principio la rivoluzione; il suo metodo la lotta; il suo ideale l'immanenza; il suo fine la giustizia.”
I, III; p. 64
Il papato socialista
Argomenti
giustizia , chiesa , classico , comunismo , definizione , erede , filosofia , filosofo , fine , fondamento , giurato , ideale , metodo , nemico , piano , principe , principio , riforma , rivoluzione , romanticismo , stato , storico , tedesco , ultimo , lottaGiovanni Spadolini 17
politico, storico e giornalista italiano 1925–1994Citazioni simili

“Il pulchrum di un ideale si riflette nell'anima di chi lotta per esso.”

Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 59
Il futuro è aperto: il colloquio di Altenberg insieme con i testi del simposio viennese su Popper

citato in note all' Introduzione alla prima ed. in Friedrich Julius Stahl, Storia della filosofia del diritto, p. XXV

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?