“L'impulso intellettuale dato dal Risorgimento, per cui l'Italia ebbe una Letteratura, cessa con l'Ariosto. LOrlando Furioso è il sigillo di quell'epoca grande. Contemporanea alla pubblicazione di questo poema fu la caduta di Firenze, ultimo rifugio della libertà dei comuni italiani. Il Catolicismo erasi ricinto dello splendore che la Letteratura del Risorgimento diffondeva alla vigilia di perire.”
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 5
Argomenti
caduto , comune , contemporaneo , dato , epoca , grande , impulso , intellettuale , italiano , letteratura , liberto , poema , pubblicazione , rifugio , risorgimento , sigillo , splendore , ultimo , vigile , vigiliaAlberto Mario 5
patriota, politico e giornalista italiano 1825–1883Citazioni simili
Il Risorgimento filosofico nel Quattrocento, Incipit

Origine: Citato in Ciampi e il varo della nuova Cavour «Risorgimento, un sentimento vivo», Corriere della sera, 7 luglio 2004.

Origine: AA.VV., Ungaretti e la cultura romana, capitolo su Ungaretti professore: una cattedra difficile, di Luigi Silori, 1983, Bulzoni Editore

“In un mondo minacciato, la letteratura dovrebbe essere una guida, non un rifugio.”
Origine: Da Riflessioni critiche, Sansoni.

“Dopo I Promessi sposi, il più grande romanzo che conti la letteratura italiana.”
Leonardo Sciascia
I Viceré, Citazioni sull'opera

“Per il lettore che sa leggere tutta la letteratura è contemporanea.”
In margine a un testo implicito

citato da Gian Antonio Stella sul Corriere della sera http://www.corriere.it/cronache/09_aprile_08/eroi_vecchi_camion_stella_7aa978c2-23fc-11de-a75a-00144f02aabc.shtml, 8 aprile 2009
Origine: Quando siamo a tavola, p. 24