“[Sulla prima schiacciata di Gerald Green, suggerita dal fratello Garlon] Magata di Garlon! Già titolare di "la butto contro l'orologio sopra il tabellone e la riprendo" mai vista prima, contro l'esterno del tabellone, bisogna metterla anche bene… Eh! Geraldo sale ragazzi, questo è uno schiacciatore come non ne circolano più, la testa è sopra il ferro e come vedete è molto coreografico, cinetico, tersicoreo e poi potente nell'ultima parte. No, no, proprio… stiamo un paio di spanne sopra tutti.”

Slam Dunk Contest 2007
Citazioni tratte da telecronache

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Federico Buffa photo
Federico Buffa 64
giornalista italiano 1959

Citazioni simili

“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che volgarità
Attila

Eve Ensler photo
Antonio Rosmini photo

“Non bisogna già che si smarrisca il Cristiano né punto né poco, o che s'arresti, se le cose esterne fanno la loro impressione sopra di lui.”

Antonio Rosmini (1797–1855) filosofo e sacerdote italiano

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana

Carmen Consoli photo
Dargen D'Amico photo

“Prima o poi ciclicamente ci rido sopra perché le espressioni del volto sono finite.”

Dargen D'Amico (1980) rapper e cantautore italiano

da Anche se il mondo ha, n. 2
D' Parte Seconda

Luigi Pirandello photo
Erri De Luca photo
Abd al-Karim Qasim photo

“Ho annunciato prima che sono al di sopra delle tendenze e delle mode, al di sopra delle politiche dei partiti e dei partiti politici. Questo perché mi impegno per il popolo nel suo insieme, per servirlo.”

Abd al-Karim Qasim (1914–1963) militare e politico iracheno

I had previously announced that I am above trends and leanings, above party politics and political parties. This is because I strive for the people as a whole to serve them.
Principles of 14th July revolution

Paul Bourget photo

“Bisogna vivere come si pensa, se no, prima o poi, si finisce col pensare come si è vissuto.”

Paul Bourget (1852–1935) scrittore, critico letterario

da Il demone meridiano, Salani Editori, Firenze 1956, p. 395

Enrico Ameri photo

Argomenti correlati