
“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).
“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”
Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium
“Beato colui che muore nel Signore.”
Origine: Breviario, p. 232
“Nessuno è più beato di colui che soffre con Gesù.”
Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 76
“Beato colui che ha l'ardire di difendere ciò che ama.”
II, 5, 9
Felix qui quod amat defendere fortiter audet.
Amores
“Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.”
Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.
“L'uomo che disse: "Beato colui che non si aspetta nulla, perché non verrà deluso".”
Origine: Eretici, pp. 48-49
da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10
“Il miglior architetto è colui che si vergogna della fantasia.”