“E beato colui che da sua posta | ha sempre qualc'un che gliele dia | e trova la materia ben disposta. | Ma io ho sempre avuto fantasia, | per quanto possi un indovino apporre, | che sopra gli altri avventurato sia | colui che può le pèsche dare e tôrre.”

da Capitolo delle pèsche, vv. 70-76
Rime
Origine: Facile metafore per indicare le natiche (n.d.c.).

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Berni photo
Francesco Berni 45
scrittore e poeta italiano 1497–1535

Citazioni simili

Lucio Anneo Seneca photo

“Chi è nobile? Colui che dalla natura è stato ben disposto alla virtù.”

Quis est generosus? Ad virtutem bene a natura compositus.
Epistulae morales ad Lucilium

Martín Lutero photo

“Beato colui che muore nel Signore.”

Martín Lutero (1483–1546) teologo tedesco

Origine: Breviario, p. 232

Efrem il Siro photo
Giacomo Gaglione photo

“Nessuno è più beato di colui che soffre con Gesù.”

Giacomo Gaglione (1896–1962) religioso italiano

Origine: La sofferenza vinta dall'amore, p. 76

Publio Ovidio Nasone photo

“Beato colui che ha l'ardire di difendere ciò che ama.”

II, 5, 9
Felix qui quod amat defendere fortiter audet.
Amores

Inayat Khan photo

“Beato colui che ha trovato nella vita lo scopo della propria esistenza.”

Inayat Khan (1882–1927) mistico indiano

Origine: Citato in Rotondi 2006, p. 15.

Gilbert Keith Chesterton photo
Émile-Auguste Chartier photo

“Colui che teme di non riuscire a dormire è mal disposto verso il sonno, e colui che teme di aver mal di stomaco è mal disposto nei confronti della digestione.”

Émile-Auguste Chartier (1868–1951) filosofo, giornalista e scrittore francese

da Propos sur le bonheur, 5 marzo 1922; citato in G. Minois, Storia dell'avvenire. Dai profeti alla futurologia, Bari, 2007, p. 10

Gilbert Keith Chesterton photo

Argomenti correlati