“Il conte d'Olavidez non aveva ancora fondato colonie straniere nella Sierra Morena; questa catena impervia che separa l'Andalusia dalla Mancia era allora abitata soltanto da contrabbandieri, banditi, e qualche vagabondo, che si diceva mangiassero i viaggiatori dopo averli assassinati; da cui il proverbio spagnolo: Las Gitanes de Sierra Morena quieren carne de hombres.”

Origine: Manoscritto trovato a Saragozza, p. 7

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Niccolò Tommaseo photo

“[…] credo che i proverbii siano il buon senso de' popoli condensato: e se tutti si potessero ricogliere, e sotto certi capi ordinare i proverbii italiani, i proverbii delle nazioni tutte, quello, dopo la Bibbia, sarebbe il più filosofico, il più poetico, il più subilme de' libri.”

Niccolò Tommaseo (1802–1874) scrittore italiano

Origine: Da Della bellezza educatrice: pensieri, Co' Tipi del Gondoliere, 1838, p. 314 http://books.google.co.uk/books?id=RVo9AAAAYAAJ&pg=PA314.

Francesco Granata photo
Prosper Mérimée photo
Carlo Dossi photo

“Io non scrivo mai il mio nome sui libri che compro se non dopo di averli letti, perché allora soltanto posso dirli miei.”

Carlo Dossi (1849–1910) scrittore, politico e diplomatico italiano

n. 2334

Simone de Beauvoir photo
Alberto Ronchey photo
Stefano Tacconi photo

“[Famosa gaffe] Ho visto una mostra interessante. Quadri stranissimi dello spagnolo Calì e di un certo De Chierico.”

Stefano Tacconi (1957) calciatore italiano

Attribuite
Origine: Citato in Palla lunga e pedalare, p. 28.

Neil Gaiman photo
Andrea Camilleri photo

“Qualche anno dopo aver finito gli studi, mi capitò inopinatamente fra le mani una copia de La colonna infame.”

Andrea Camilleri (1925–2019) scrittore, sceneggiatore e regista italiano

La lessi, ne rimasi incuriosito, colpito, addirittura turbato. Avvenne in me un risveglio di attenzione. Ma era possibile che quel baciapile di Manzoni avesse scritto quell'opera così profonda, che scandagliava l'animo umano nei suoi meandri più nascosti, che rappresentava la drammaticità e le contraddizioni dell'esistenza, con acutezza e sguardo critico?
Citazioni tratte da interviste, l'Unità

Pietro Aretino photo

Argomenti correlati