“Marx riconobbe che Robespierre e i giacobini avevano avuto un ruolo particolare e necessario da svolgere, in quanto usarono il Terrore per vincolare la nazione alle esigenze di una guerra rivoluzionaria; ma una volta superato il pericolo di un'invasione, essi furono inevitabilmente messi da parte, poiché sostenevano l'idea illusoria e anacronistica che si potesse costruire il nuovo Stato su un modello tratto dall'antichità classica invece di venire a un compromesso con il modello «borghese», meglio adeguato ai tempi. In questo quadro, Robespierre venne presentato non come un eroe né come un malvagio, ma come un utopista che aveva giocato un ruolo storico necessario, anche se limitato. Vedremo che i marxisti nel secolo successivo non rimasero affatto legati a questa interpretazione.”
Origine: Robespierre, p. 66
Argomenti
arte , vita , guerra , borghese , borghesia , classico , compromesso , eroe , esigenza , giacobino , giocata , idea , interpretazione , invasione , malvagio , meglio , modello , nazione , nuovo , parte , particolare , pericolo , quadro , rivoluzionario , ruolo , secolo , stato , storico , terrore , tratto , utopista , legato , antichità , voltaGeorge Rudé 10
1910–1993Citazioni simili

“La borghesia ha avuto da svolgere nella storia un còmpito sommamente rivoluzionario.”
Karl Marx
(1818–1883) filosofo, economista, storico, sociologo e giornalista tedesco
Origine: Citato in Sergio Ricossa, Straborghese, Editoriale Nuova, 1980.
Sergio Saviane
(1923–2001) scrittore e giornalista italiano

Jean Baudrillard
(1929–2007) filosofo e sociologo francese
La processione dei simulacri, p. 59
Simulacri e impostura