“La nuova primavera coranica, alla quale stiamo assistendo in questi anni, è una benedizione per il mondo: anche, e soprattutto, per le altre due fedi abramitiche. La Modernità occidentale ha provocato un dilagare dell’agnosticismo e dell’ateismo che peraltro ha messo in crisi la fede in Dio, ma non ha affatto debellato forme di paganesimo che sono risorte (…) I credenti nel Dio di Abramo di tutto il mondo non possono che salutare nel rinascimento musulmano -al di là dei fenomeni politici che lo accompagnano ma che restano solo equivocamente collegati a esso- una riscossa della fede che solo alcuni lustri or sono era insperabile. (…) I fedeli non possono che guardare con speranza e fiducia a ogni luogo nel quale si adori e si preghi Iddio onnipotente, Creatore del Cielo e della Terra, e si rinsaldi giorno per giorno il patto che Egli ha stipulato con Abramo e al quale è rimasto fedele. Il Dio di Abramo, di Mosè, di Gesù e di Muhammad.”

dalla prefazione a Il Corano curato da Hamza Piccardo, Newton & Compton, 2003

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev photo
Gianfranco Ravasi photo

“L'ateismo drammatico – che, peraltro, ha sollecitato persino una "teologia della morte di Dio"”

Gianfranco Ravasi (1942) cardinale, arcivescovo cattolico e biblista italiano

è ormai quasi del tutto scomparso. Ciò che al massimo sopravvive sono gli sberleffi sarcastici di certi atei di moda, alla Odifreddi, Onfray, Hitchens, tanto per distribuirne i nomi secondo le principali aree linguistiche.

Francesco Guccini photo
Sri Aurobindo photo
Benazir Bhutto photo
Carlo Maria Martini photo
Osho Rajneesh photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo

Argomenti correlati