1988, pp. 48-49
Dizionario del diavolo
“Per l'arte del canto occorrono, dunque, due strumenti, la voce e l'espressione: come due grandi fiumi che scaturiscano da due sorgenti diverse, ma confluiscano in un solo magico momento della rappresentazione teatrale o dell'esecuzione concertistica di un pezzo classico o di una canzone napoletana (quest'ultima, poi, costituisce il banco di prova di tutti i grandi cantanti). Perché l'arte del canto consiste proprio nel colorire la parola con espressione, dominando il proprio strumento naturale, la voce.”
da L'arte del canto, p. 8, Rusconi, 1989
Argomenti
arte , due-giorni , parola-chiave , banco , cantante , canto , canzone , classico , esecuzione , espressione , grande , momento , napoletana , parola , pezzo , prova , rappresentazione , sorgente , strumento , ultimo , voce , proprioGiuseppe Di Stefano 3
tenore italiano 1921–2008Citazioni simili
“L'energia e lo spazio: due espressioni e due diversi modi di considerare la stessa cosa.”
Storia universale dell'arte
citato in Paolo Nifosì, Leonardo Sciascia: la passione di un "incompetente", in La bella pittura. Cfr Leonardo Sciascia e le arti figurative, catalogo della mostra, Racalmuto 1999, a cura di Paolo Nifosì, Edizioni Salarchi Immagini, Comiso 1999, p. 19
Origine: Studi sul teatro contemporaneo, p. 34
citato in Lorenza Trucchi, Dal Futurismo alla Pop Art, La Fiera Letteraria, 23 febbraio 1967
“L'arte trionfa quando riesce a usare come strumenti le convinzioni, piegandole al proprio fine.”
Maugham: cap. VI, 3
Il filo del rasoio