“Sono stati l'accademismo rarefatto di Platone, l'istituzionalizzazione dell'insegnamento metafisico, la nuova definizione, in parte sofistica in parte scientifica, del filosofo e dialettico come specialista accademico dopo Socrate, a permettere il commercio opportunistico e istrionico fra intelletto e potere.”
da Due galli: p. 300
Nessuna passione spenta
Argomenti
arte , accademico , commercio , definizione , dialettica , filosofia , filosofo , insegnamento , intelletto , metafisico , parte , potere , specialista , dopoGeorge Steiner 93
scrittore e saggista francese 1929–2020Citazioni simili
Origine: Storia della metafisica, Volume 1, p. 139

Origine: Aristotele: «Gli uomini, sia nel nostro tempo sia dapprincipio, hanno preso dalla meraviglia lo spunto per filosofare, poiché dapprincipio essi si stupivano dei fenomeni che erano a portata di mano e di cui essi non sapevano rendersi conto, e in un secondo momento, a poco a poco, procedendo in questo stesso modo, si trovarono di fronte a maggiori difficoltà, quali le affezioni della luna e del sole e delle stelle e l'origine dell'universo».
Origine: Da Che cosa fanno oggi i filosofi?

da Il problema di Socrate, 10, 1998

Origine: Da Saluto, Persona, IX, n. 10-11, ottobre-novembre 1968, p. 31.