“Ora queste due domande – Esiste una realtà materiale distinta dall'apparenza sensibile? e Qual è la natura della realtà? – non hanno la loro origine nel metodo sperimentale, che è conosciuto solo attraverso l'apparenza sensibile e non può scoprire nulla al di là di essa. La risoluzione di queste domande trascende i metodi utilizzati dalla fisica; è l'oggettto della metafisica.
Pertanto, se lo scopo delle teorie fisiche è spiegare le leggi sperimentali, la fisica teorica non è una scienza autonoma; essa è subordinata alla metafisica.”
da The Aim and Structure of Physical Theory, traduzione di Philip P. Wiener, Princeton University Press, 1991, p. 10. ISBN 069102524X
Argomenti
leggi , apparenza , autonomia , autonomo , distinto , domanda , fisico , materiale , metafisico , metodo , natura , origine , pressa , pressi , risoluzione , scienza , scopo , subordinato , teoria , teorico , traduzione , scoprire , ora , realtà , nullaPierre Duhem 3
filosofo, storico della scienza e fisico francese 1861–1916Citazioni simili

da Fisica http://chimera.roma1.infn.it/GIORGIO/articoli.html, sul sito ufficiale

Origine: Citato in Walter Isaacson, Einstein. La sua vita, il suo universo, p. 445.
Origine: Autobiografia scientifica, p. 100
cap. III, Galileo e la sua legge d'inerzia, Il problema fisico del copernicanesimo, 2, p. 182
Studi galileiani