“l'architettura non è costruzione e neppure soddisfazione di bisogni d'ordine materiale; è qualche cosa di più: è la forza che disciplina questi doti costruttive e utilitarie a un fine di valore estetico ben più alto […] quell'armonia di proporzioni che induca l'animo dell'osservatore a sostare in una contemplazione, o in una commozione”
Origine: Da Per un'architettura italiana moderna, in La Tribuna, 23 marzo 1931.
Argomenti
sogni , alto , animo , architettura , armonia , bisogno , commozione , contemplazione , cosa , costruzione , disciplina , estetica , fine , forza , materiale , ordine , osservatore , osservatorio , proporzione , soddisfazione , utilitaria , valor , valoreGiuseppe Terragni 6
architetto italiano 1904–1943Citazioni simili
Ottavio Bertotti Scamozzi
(1719–1790) architetto italiano
da Le Fabbriche e i disegni di Andrea Palladio, vol. I, p. 26

Le Corbusier
(1887–1965) architetto, urbanista, pittore e designer svizzero naturalizzato francese
Origine: Da Vers une Architecture – Verso una Architettura, Longanesi &C. editore, Milano, IV edizione 1992, p. 9.

Alessandro Della Seta
(1879–1944) archeologo e storico dell'arte italiano
Origine: Italia antica, p. 302
Questa traduzione è in attesa di revisione.
È corretto?

El Lissitzky
(1890–1941) pittore, fotografo e tipografo russo