“[Riguardo all'incidenza del debito pubblico italiano sul Prodotto interno lordo e all'urgenza di ridimensionare la portata del problema] […] la situazione dell'Italia è resa ancor più preoccupante dal fatto che la popolazione non sembra essere in grado, quando sarà il momento, di rispondere agli sforzi richiesti per diminuire drasticamente il livello del debito pubblico. […] Nel 2016, la Repubblica italiana avrà settant'anni, l'età della maturità e della saggezza per ogni regime politico in Europa. In confronto, nessuna Costituzione francese è durata di più. Se non ci si muove in tempo, l'Italia si ritroverà irrimediabilmente sprofondata in una crisi d'identità, e verrà cancellata dalla scena mondiale.”
da Come finirà? L'ultima chance del debito pubblico
Argomenti
età , saggezza , ancora , cancellata , chance , confronto , costituzione , crisi , debito , durata , essere , fatto , finire , francese , grado , incidenza , interno , italiano , livello , momento , mondiale , politico , popolazione , portata , problema , prodotto , pubblico , regime , repubblica , resa , richiesta , riguardo , scena , sforzo , situazione , tempo , ultimo , urgenza , maturità , identitàJacques Attali 6
economista, saggista e banchiere francese 1943Citazioni simili

Origine: Da The Italian Miracle, The New York Times, 18 maggio 2013; traduzione http://econocrash.altervista.org/il-miracolo-italiano/ di Bruno Genovese.

Origine: Da "L'Italia può farcela" davvero? Il libro di Alberto Bagnai http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/01/01/litalia-puo-farcela-davvero-libro-alberto-bagnai/1309002/, il Fatto Quotidiano.it, 1° gennaio 2015.

Origine: Citato in Il Vaticano contro Berlusconi "Battute deplorevoli e offensive" http://www.repubblica.it/politica/2010/10/02/news/avvenire_premier-bestemmia-7639946/?ref=HREA-1, la Repubblica, 2 ottobre 2010.