“Bisogna quindi formare un'associazione di mutuo incoraggiamento per i giovani cattolici, dove si trovi amicizia, sostegno ed esempi, dove si possa trovare un simulacro della famiglia religiosa nella quale si sia stati nutriti. Il legame più forte è la carità: e la carità non può esistere nei cuori di più senza espandersi all'esterno. La fede e la virtù non hanno bisogno dell'associazione per conservarsi, ma solamente per svilupparsi. Occorre che ci siano contatti più frequenti, che ci diano una lodevole emulazione per il bene, e che ci rendano comunque la gioia dei successi di ciascuno.”

A Leonce Curnier, 4 novembre 1834, p. 41
Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giuseppe Marello photo

“I pensieri contro la carità bisogna asfissiarli con la carità.”

Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano

Scritti

Pier Ferdinando Casini photo

“[Telefonata a Marcello Dell'Utri, condannato a 9 anni per concorso esterno in associazione mafiosa] I sensi più profondi di stima e amicizia.”

Pier Ferdinando Casini (1955) politico italiano

citato in Casini, stima e amicizia a Dell'Utri Ma è polemica sulla telefonata, la Repubblica, 1 dicembre 2004

Hans Urs Von Balthasar photo
Luigi Guanella photo

“La carità è vincolo che lega i cuori.”

Luigi Guanella (1842–1915) presbitero italiano

Massime di spirito e metodo d'azione

Friedrich Nietzsche photo

“Occorre saper conservarsi: è la più forte prova d'indipendenza.”

Friedrich Nietzsche (1844–1900) filosofo, poeta, saggista, compositore e filologo tedesco

41; 2007

Jules Renard photo
Francesco di Paola photo
André von Lichtenberger photo

“In materia di carità, bisogna dar tutto o niente. Ecco il mio motto.”

André von Lichtenberger (1870–1940) scrittore, giornalista, storico e filosofo francese

Origine: Il mio piccolo Trott, p. 38

Argomenti correlati