“Abbiamo una casa per apprendisti stampatori, dove alloggiamo, manteniamo ed istruiamo dieci ragazzi poveri, quasi tutti orfani. Un nostro amico ecclesiastico fa loro il catechismo. Io sono convinto che in fatto di opere di carità non bisogna mai preoccuparsi delle risorse finanziarie, arrivano sempre. Alcuni nostri colleghi sono stati incaricati dal tribunale civile di far visita ai fanciulli detenuti. Questi piccoli sfortunati (…) è impossibile correggerli. Non importa, si semina sempre, la sciando a Dio la cura di far germogliare il seme a suo tempo.”

Alla moglie, Parigi, 23 luglio 1836, p. 66
Lettere

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Luciano De Crescenzo photo
Frédéric Ozanam photo
Pier Paolo Pasolini photo

“Una religione cattiva è sempre una religione: | e si scatena contro ciò che non vuol esserlo. | O che lo fu: ma sempre facendo, della mancanza | di carità, il suo fondamento: la sua azione, | ossessa – le sue opere – | furono sempre senza carità – nacquero sempre | dalla volontà, mai dalla grazia.”

Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano

da L'enigma di Pio XII; 2014 https://books.google.it/books?id=SI3iAgAAQBAJ&pg=PT21#v=onepage&q&f=false
Trasumanar e organizzar

Papa Giovanni Paolo I photo

“Io raccomando sempre non solo le grandi carità, ma le piccole carità.”

Papa Giovanni Paolo I (1912–1978) 263° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica
Licio Gelli photo

“Pagando in contanti, usare sempre banconote di piccolo taglio, in modo da far sembrare l'importo più voluminoso.”

Licio Gelli (1919–2015) faccendiere e giornalista italiano

libro Come arrivare al successo, un'esperienza di vita

Ignazio Buttitta photo
Frédéric Ozanam photo

“Le botteghe degli stampatori mi hanno sempre attirato. I libri hanno un fascino particolare.”

Luther Blissett (1958) allenatore di calcio e calciatore inglese

Q

Alexandre Dumas (figlio) photo

“Le risposte impazientemente attese arrivano sempre quando si è fuori di casa.”

Alexandre Dumas (figlio) (1824–1895) scrittore e drammaturgo francese

p. 115

Argomenti correlati