“Fede e teologia stanno insieme, però senza confondersi. La fede è una cosa e la teologia è un suo «prodotto» o «derivato». Consegue che senza la fede non può esservi teologia, come il tralcio senza la vite. Diversamente dalla fede che, in teoria, può stare senza la teologia, benché storicamente non sia mai accaduto. La fede ha sempre voluto la teologia, come non potesse farne a meno. A illuminare il rapporto può forse servire l'analogia tra la poesia e la critica. Evidentemente il confronto penalizza la teologia rispetto alla fede, precisamente come la critica rispetto alla poesia. La teologia però non ne patisce, perché sa che quello è il suo compito e quindi il suo posto. Non intende sostituirsi alla fede o farle concorrenza, intende semplicemente porsi al suo servizio.”
p. 45
Citazioni simili
“La teologia senza annuncio è vuota, e l'annuncio senza teologia è cieco.”
Origine: Da Teologia e annuncio; citato in Gibellini, p. 77.
La vita spirituale nei Padri del Deserto

da Cercava una fede di là dalla religione tradizionale, Prospettive libri, giugno-luglio 1981, p. 19

“Non è possibile essere teologi senza essere santi.”
Sorelle nello Spirito