“Chi ha fame, ha fame subito, chi ha sete ha sete ora, chi soffre soffre adesso.”

Origine: Citato in Sandro Pasquali, Don Vittorione. Il bulldozer degli ultimi, Milano, Paoline, 1996. ISBN 9788831512275

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fame , sete , ora
Vittorio Pastori photo
Vittorio Pastori 1
presbitero e missionario italiano 1926–1994

Citazioni simili

“Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno giustiziati.”

Piergiorgio Bellocchio (1931) critico letterario e scrittore italiano

da Dalla parte del torto, Einaudi, 1989

Marcello Marchesi photo

“Non ho fame. Non ho sete. Non ho caldo. Non ho freddo. Non ho sonno. Non mi scappa niente. Come sono infelice.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 28

Stephenie Meyer photo
Giovannino Guareschi photo

“Sono ormai diciotto mesi che soffro la fame, ma ogni giorno sembra una cosa nuova.”

Giovannino Guareschi (1908–1968) scrittore italiano

Origine: Diario clandestino, p. 162

Khalil Gibran photo
Rino Gaetano photo

“Ma solo con io davanti allo specchio | soffro d'insonnia, di freddo se è freddo, | di fame se è tardi, odio il gioco d'azzardo.”

Rino Gaetano (1950–1981) cantautore italiano

da Solo con io, 1979
Incluse in raccolte

Fabrizio De André photo

“Gli occhi dischiuse il vecchio al giorno | non si guardò neppure intorno | ma versò il vino, spezzò il pane | per chi diceva ho sete e ho fame.”

Fabrizio De André (1940–1999) cantautore italiano

da Il pescatore, presente nella ristampa del 1970

Curzio Malaparte photo
Gautama Buddha photo

“Come può l'inquieto, che è spossato da fame, sete e mortificazioni e la cui mente non si regge per lo sforzo, raggiungere quel risultato che la mente deve raggiungere?”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Buddhacarita

Dante Alighieri photo

“Tutta esta gente che piangendo canta | per seguitar la gola oltra misura, | in fame e 'n sete qui si rifà santa.”

Dante Alighieri (1265–1321) poeta italiano autore della Divina Commedia

XXIII, 64-66

Argomenti correlati