“Alcuni pensano, o re Gelone che il numero dei granelli di sabbia sia infinito in quantità: non intendo soltanto la sabbia che si trova nei dintorni di Siracusa e del resto della Sicilia, ma anche quella che si trova in ogni altra regione, abitata o deserta. Altri ritengono che questo numero non sia infinito, ma che non possa esistere un numero esprimibile e che superi questa quantità di sabbia. È chiaro che coloro i quali pensano questo, se immaginassero un volume di sabbia uguale a quello della Terra, avendo riempito di sabbia tutti i mari e tutte le valli, fino alle montagne più alte, sarebbero ancor meno disposti ad ammettere che si possa esprimere un numero che superi quella quantità. Ma io tenterò di mostrarti, attraverso dimostrazioni geometriche che tu potrai seguire, che alcuni dei numeri da noi enunciati ed esposti negli scritti inviati a Zeusippo, non soltanto superano il numero dei granelli di sabbia aventi un volume uguale a quello della Terra riempita come abbiamo detto, ma anche un volume uguale a quello dell'intero Universo.”
Argomenti
terra-terra , abitato , ancora , color , colore , deserto , detto , dimostrazione , dintorno , disposta , esposto , granello , infinito , inviato , meno , montagna , numero , re , regione , resto , sabbia , scritta , terra , volume , volumi , universo , intero , quantitàArchimede 9
matematico, ingegnere, fisico e inventore greco antico -287–-212 a.C.Citazioni simili

da Vista con granello di sabbia; 1998
25 poesie

“Noi prendiamo una manciata di sabbia dal panorama infinito delle percezioni e la chiamiamo mondo.”
Origine: Lo Zen e l'arte della manutenzione della motocicletta, p. 85

“È un deserto questa gente con la sabbia in fondo al cuore.”
da Romanza
Vivere