“L'esistenza di qualunque biblioteca […] dà al lettore il senso di che cosa sia veramente la sua forza, una forza che combatte i vincoli del tempo, portando nel presente schegge del passato. Gli permette di affacciarsi, anche se segretamente e da lontano, nella mente di altri esseri umani, e di conoscere qualcosa di sé attraverso le storie accumulate a suo beneficio. Ma, soprattutto, dice al lettore che la sua forza consiste nella facoltà di ricordare, attivamente, attraverso la sollecitazione della pagina, momenti selezionati dell'esperienza umana.”

Origine: La biblioteca di notte, pp. 32-33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Ayn Rand photo
Alberto Manguel photo
Keiko Ichiguchi photo
Igor Stravinskij photo
Niccolò Ammaniti photo
Anthony de Mello photo

“Il mistico è il rivoluzionario per eccellenza. Egli non fa nulla perché ogni cosa si fa attraverso lui. Il mistico si lascia trasportare da una forza cui non può resistere: la forza della verità.”

Anthony de Mello (1931–1987) gesuita e scrittore indiano

da Ti voglio libero come il vento, a cura di Maria Paz Marino, Gribaudi

Dietrich Bonhoeffer photo
Alberto Manguel photo

“In London l'impellenza narrativa non si lascia soverchiare dagli agi della letteratura. Sta qui tutta la forza di una presa che pungola e non molla mai il lettore, ogni tipo di lettore.”

Ottavio Fatica traduttore italiano

Origine: Dalla postfazione a Jack London, La peste scarlatta, a cura di Ottavio Fatica, Adelphi, 2009, p. 93.

Erri De Luca photo

Argomenti correlati