“La Chiesa medievale rifiutava la nudità, e con essa la maggior parte dell'arte antica che, soprattutto nella scultura, rappresentava corpi nudi. Con il Rinascimento in Europa, soprattutto nel Cinquecento, avviene la riscoperta dei nudi. Gli stessi che prima erano rappresentati negli affreschi delle basiliche soltanto nelle scene della resurrezione dei corpi.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 15 Aprile 2022. Storia

Citazioni simili

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry David Thoreau photo
Paul Valéry photo

“Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003

Igor Sibaldi photo

“Durante la maggior parte degli episodi dei Karamàzov il tempo è fermo, non scorre, si estende soltanto in profondità, proprio come la luce intensa a teatro sui corpi degli attori che essa plasma, cilindro di essere nel buio del non-essere. E anche quando questa luce diviene la struggente luminosità radente dei "raggi obliqui del sole al tramonto”

Igor Sibaldi (1957) traduttore, saggista e scrittore italiano

... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)

Alessandro Della Seta photo
William Boyd photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Henry David Thoreau photo
Maurizio Crozza photo

“Galileo Galilei si metteva su una torre e faceva cadere dalla torre dei corpi, detti gravi. La scienza non sa se questi corpi erano gravi o se erano già morti prima.”

Maurizio Crozza (1959) comico, imitatore e conduttore televisivo italiano

Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno

Albert Einstein photo
Alain Elkann photo

“Nel mondo occidentale, in Europa e nelle Americhe soprattutto, la presenza del Cristo è naturalmente parte della vita di chiunque.”

Alain Elkann (1950) giornalista e scrittore italiano

La presenza di Gesù nel mondo

Sergio Nazzaro photo

Argomenti correlati