
“La Chiesa medievale rifiutava la nudità, e con essa la maggior parte dell'arte antica che, soprattutto nella scultura, rappresentava corpi nudi. Con il Rinascimento in Europa, soprattutto nel Cinquecento, avviene la riscoperta dei nudi. Gli stessi che prima erano rappresentati negli affreschi delle basiliche soltanto nelle scene della resurrezione dei corpi.”
Argomenti
arte , affresco , antico , basilica , chiesa , maggiore , medievale , parte , resurrezione , rinascimento , riscoperta , scultura , prima , cinquecento , nuditàJacques Le Goff 6
storico francese 1924–2014Citazioni simili


“Nell'arte della danza, i movimenti dei corpi non hanno nessun fine.”
Origine: Citato in Corriere della Sera, 18 giugno 2003

... ] non è l'ora che conta: soltanto l'effetto-luce, lo squarcio improvviso d'un paesaggio dell'anima, sempre immobile anch'esso da decenni. Nulla scorre, in quel tempo, davvero. La durata dei Karamàzov procede per blocchi d'eternità. (pp. XV-XVI)

I. Grecia, p. XXIV
I monumenti dell'antichità classica Grecia e Italia

Origine: Storia dell'educazione occidentale, p. 20


Imitazioni, Antonino Zichichi, Apparizioni su Rai Uno