“[…] l'homo technologicus non è "uomo-più-tecnologia": è bensì un'unità evolutiva profondamente nuova, è un'entità organica, mentale, corporea, psicologica, sociale e culturale senza precedenti, che se partecipa ancora dei miti, dei desideri e delle necessità dell'uomo "tradizionale", crea anche miti, necessità e desideri suoi propri e inediti.”

dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giuseppe O. Longo photo
Giuseppe O. Longo 2
informatico e scrittore italiano 1941

Citazioni simili

Jacques Monod photo
Paramahansa Yogananda photo
Giovanni Allevi photo
Michelle Pfeiffer photo

“Nelle nostre vite complicate non siamo attrezzati a trovare la gioia, non perché ce ne sia poca nel mondo, ma perché non sappiamo riconoscerla. Capire se stessi, i propri desideri più profondi spesso ci dice che inseguiamo falsi miti. Perciò continuamo a fare gli stessi errori.”

Michelle Pfeiffer (1958) attrice statunitense

Origine: Citato in Paola Piacenza, Michelle Pfeiffer torna in Dark Shadows http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/michelle-pfeiffer-intervista-30621759285.shtml, iodonna.it, 20 aprile 2012.

Simone Weil photo
Cesare Pavese photo

“La vita di ogni artista e di ogni uomo è come quella dei popoli un incessante sforzo per ridurre a chiarezza i suoi miti.”

Cesare Pavese (1908–1950) scrittore, poeta, saggista e traduttore italiano

da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.

“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae

“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.

Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano

Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae

Argomenti correlati