Origine: Storia della metafisica, Volume 3, p. 10
“[…] l'homo technologicus non è "uomo-più-tecnologia": è bensì un'unità evolutiva profondamente nuova, è un'entità organica, mentale, corporea, psicologica, sociale e culturale senza precedenti, che se partecipa ancora dei miti, dei desideri e delle necessità dell'uomo "tradizionale", crea anche miti, necessità e desideri suoi propri e inediti.”
dallIntroduzione, p. 12
Homo technologicus, 2001
Argomenti
arte , ancora , desiderio , inedito , introduzione , organico , precedente , tecnologia , tecnologo , uomo , entità , social , necessità , proprio , unitàGiuseppe O. Longo 2
informatico e scrittore italiano 1941Citazioni simili

In viaggio con la Strega

Origine: Citato in Paola Piacenza, Michelle Pfeiffer torna in Dark Shadows http://www.iodonna.it/personaggi/interviste/2012/michelle-pfeiffer-intervista-30621759285.shtml, iodonna.it, 20 aprile 2012.

da Del mito, del simbolo e d'altro; p. 274
La letteratura americana
Origine: Da Feria d'agosto, Einaudi, Torino, 1946, pp. 209-218.
“La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole!”
Necessitas ab homine quae vult impetrat.
La necessità ottiene dall'uomo tutto ciò che vuole.
Sententiae
“L'uomo che ha meno necessità è quello che ha meno ambizioni!”
Is minimo eget mortalis, qui minimum cupit.
Il mortale che poco desidera, di poche cose sente la mancanza.
Sententiae