Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 118
“Il sistema dei Vortici di Cartesio, o quelli globuli giranti intorno i loro centri nell'aere, e tutto il sistema Fisico è di Bruno. Il principio di dubitazione saviamente da Cartesio introdotto nella Filosofia, a Bruno si deve, e molte altre cose nella Filosofia di Cartesio sono di Bruno. […] Molte cosmologiche idee del Leibnizio furono prima di Bruno; Bruno pensò che tutte le parti sono nell'Universo connesse, e conspirano al fine e perfezione dell'Universo; che non vi sia un particolare male, il quale non sia un buono del tutto; che tutto è Buono nel Tutto.”
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122
Argomenti
centro-destra , centro-sinistra , arte , buono , centro , filosofia , filosofo , fine , fisico , male , particolare , perfezione , principe , principio , sistema , vortice , universo , primaMatteo Barbieri 4
matematico italiano 1743–1789Citazioni simili

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.

La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, Lezione quinta

Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.

Origine: Citato in Davide Giacobbe, Masullo: la rivoluzione di Giordano Bruno http://www.corriereirpinia.it/default.php?id=8&art_id=39789, corriereirpinia.it, 27 settembre 2013.

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.
Origine: La schiavitù e il pensiero: annotazioni, p. 32
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119