“Il sistema dei Vortici di Cartesio, o quelli globuli giranti intorno i loro centri nell'aere, e tutto il sistema Fisico è di Bruno. Il principio di dubitazione saviamente da Cartesio introdotto nella Filosofia, a Bruno si deve, e molte altre cose nella Filosofia di Cartesio sono di Bruno. […] Molte cosmologiche idee del Leibnizio furono prima di Bruno; Bruno pensò che tutte le parti sono nell'Universo connesse, e conspirano al fine e perfezione dell'Universo; che non vi sia un particolare male, il quale non sia un buono del tutto; che tutto è Buono nel Tutto.”

Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Pierre-Daniel Huet photo

“Ci fu invero fra i nuovi filosofi un tale, Giordano Bruno Nolano, che giustamente potresti ritenere un antesignano della dottrina cartesiana: tanto accuratamente anticipò quasi tutto il sistema di Cartesio nel libro che intitolò De immenso et innumerabilbus.”

Pierre-Daniel Huet (1630–1721) monaco, storico e teologo francese

Origine: Citato in Immagini di Giordano Bruno 1600-1725, a cura di Simonetta Bassi, Procaccini, Napoli 1996.

Bertrando Spaventa photo
Emanuele Severino photo
Aldo Masullo photo
Anacleto Verrecchia photo
Ilya Prigogine photo

“Quante idee originali in Bruno, quante intuizioni geniali che superano largamente il livello intellettuale della sua epoca. A me sembra che a questo riguardo ci sia una vera ingiustizia. Bisognerebbe far risaltare maggiormente Giordano Bruno come profeta della scienza umana. Potrei citare numerosi punti dove i problemi posti da Bruno sono problemi di cui discutiamo ancora oggi. Uno di questi problemi è, in tutta evidenza, quello dell'universo infinito.”

Ilya Prigogine (1917–2003) chimico e fisico russo

Origine: Citato in Prigogine: con Bruno dentro l'infinito https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/maggio/30/Prigogine_con_Bruno_dentro_infinito_co_0_030530072.shtml, Corriere della Sera, 30 maggio 2003, p. 37.

Alberto Mario photo

“Sebbene avesse menata Bruno una vaga e inquieta vita, pure scrisse molte opere sublimi nella Metafisica, e molte vere nella Fisica, e nell'Astronomia; s'ingannò ancora egli alle volte.”

Matteo Barbieri (1743–1789) matematico italiano

Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, p. 119

Argomenti correlati