„Sarà la scrittura a rendervi immortali e a permettervi di sopravvivere anche dopo la morte. Qualunque cosa un uomo abbia fatto, e qualunque gloria abbia potuto ottenere nella propria attività, sarà solo attraverso la scrittura che potrà essere ricordata anche dopo la morte.“
Origine: Elogio degli amanuensi, p. 104
Citazioni simili

„La Resurrezione del Cristo non è un miracolo. Il Dio che attraverso il Figlio ha assunto natura umana, dopo la morte sulla croce riassume la sua natura divina e immortale.“
— Carlo Maria Martini cardinale e arcivescovo cattolico italiano 1927 - 2012
Origine: Intervistato da Eugenio Scalfari, Ragionando con Martini di peccato e Resurrezione https://www.repubblica.it/spettacoli-e-cultura/2010/05/13/news/ragionando_con_martini_di_peccato_e_resurrezione-4026654/, su La Repubblica, 13 maggio 2010. URL archiviato il 18 maggio 2010 http://archive.is/wip/rsNqg.

„La preoccupazione per la propria immagine, è questa la fatale immaturità dell'uomo. È così difficile essere indifferenti alla propria immagine. Una tale indifferenza è al di sopra delle forze umane. L'uomo ci arriva solo dopo la morte. E neanche subito. Solo molto tempo dopo la morte.“
— Milan Kundera, libro L'immortalità
L'immortalità

„Sono persone che hanno fatto carriera dopo la morte.“
— Gabriel Laub scrittore, giornalista 1928 - 1998

„Ai pensatori idealistici potrà sembrare fuori luogo per un'etica Cristiana parlare prima di diritti e solo più tardi di doveri. Ma la nostra autorità non è Kant; è la Sacra Scrittura, ed è proprio per questa ragione che noi dobbiamo parlare per prima cosa dei diritti della vita naturale, cioè di ciò che è dato alla vita, e solo dopo di ciò che è richiesto alla vita.“
— Dietrich Bonhoeffer teologo tedesco 1906 - 1945
Origine: Da Etica; citato in Andrew Linzey, Teologia animale, traduzione di Alessandro Arrigoni, Cosmopolis, Torino, 1998, p. 22. ISBN 978-88-87947-01-4
„Che cosa resterà dopo la nostra morte se non l'Amore?.“
— Pierre Ceyrac gesuita e missionario francese 1914 - 2012
Origine: Citato in Padre Pedro Pablo Opeka, Padre Pedro. Autobiografia di un ribelle, Paoline, 2008. ISBN 8831532774

„Dopo la morte, per gli scettici c'è il nulla. Per le anime religiose, dopo la morte c'è Dio, ossia il tutto. Ma sparire nel nulla o nel tutto, non è la stessa cosa?“
— Guido Morselli scrittore italiano 1912 - 1973
26 dicembre 1958
Diario
„Avete costruito le vostre vite su quello che vi abbiamo dato. Non sareste quello che siete oggi se non vi avessimo protetto. Non vi sareste immersi nelle lezioni, non vi sareste persi nell'arte e nella scrittura. Cosa avreste fatto, se aveste saputo cosa attendeva ciascuno di voi? Ci avreste detto che era tutto inutile… e come avremmo potuto controbattere?.“
— Kazuo Ishiguro, libro Non lasciarmi
Non lasciarmi

„L'unico atto poetico necessario è la scrittura della poesia, e tutto quello che viene dopo è propaganda.“
— Charles Bukowski poeta e scrittore statunitense 1920 - 1994
Sotto un sole di sigarette e cetrioli

„Se il fondamento della costruzione culturale è il rapporto dell'uomo-maschio con la morte, con la vita dopo la morte, con l'aldilà, l'unico soggetto creatore e agente nella società è il maschio e gli scopi ultimi della sua azione sono appunto quelli di assicurarsi la vita dopo la morte, l'eternità. La donna è assunta a strumento, segno e simbolo del rapporto dell'uomo con la morte e con la vita dopo la morte.“
— Ida Magli antropologa italiana 1925 - 2016
Origine: La sessualità maschile, pp. 90-91

„Ogni paura è fondamentalmente orientata verso la morte. Qualunque sia la sua forma, la sua modalità, qualunque sia il suo aspetto, il suo nome, ogni paura è orientata verso la morte. Se vai in profondità, scoprirai di aver paura della morte.“
— Osho Rajneesh filosofo indiano 1931 - 1990
Origine: Il libro dei segreti, Il libro dei segreti (vol. I), p. 114

„La più antica documentazione sicura che implichi una credenza dell'uomo nel soprannaturale è connessa con uno dei fenomeni che non ha cessato, da allora, di stimolare il pensiero umano, con una realtà che incombe su tutti noi: quella che la fine della vita ci confronta con la morte; ed è contestualmente connessa con l'esigenza dell'uomo di spiegare a se stesso, non solo in cosa consista la morte e cosa vi sia dopo la morte, ma anche cosa sia la vita.“
— Emmanuel Anati archeologo italiano 1930
Simbolizzazione, concettualità e ritualismo dell'Homo Sapiens

„Sono sempre stata attratta dalla scrittura. Considero la scrittura uno dei pochi "luoghi" dove posso essere totalmente me stessa con onestà e coraggio. È immensamente liberatoria. Attraverso essa comunico con gli altri e la cosa più affascinante è che scopro molte cose del mio mondo interiore.“
— Diana Abu-Jaber 1960

„La scrittura di scena […] è altra cosa dal teatro di regia, è altra cosa dal teatro ripetitivo del testo a monte, cioè del detto. Quindi il detto e il dire. Una volta messo a monte, si capirà che la critica, qualunque intervento è posticcio, è un'appendice, è un'aggiunta.“
— Carmelo Bene attore, drammaturgo e regista italiano 1937 - 2002

„Sulla terra noi vediamo l'Invisibile attraverso il visibile. Dopo la morte vediamo il visibile attraverso l'invisibile.“
— Léon Bloy scrittore, saggista e poeta francese 1846 - 1917
La tristezza di non essere santi