Origine: Storia della filosofia indiana, p. 80
“Parlando in senso generale, le religioni dell'Oriente, e in particolare il taoismo e il buddhismo, fedi non teistiche, seguono il sentiero della conoscenza, della gnosi e della comprensione, mentre le religioni teistiche, postulando un Dio personale, scelgono il sentiero della devozione e del sacrificio: la via della bhakti. Le religioni teistiche, per definizione, devono dunque postulare l'esistenza di un Dio Creatore, dogma dal quale le tradizioni non teistiche si dissociano nettamente, sostenendo che la divinità è di per sé al di là di qualsiasi definizione e comunque al di là della sfera in cui agisce la mente umana; tale atteggiamento, peraltro, si riscontra pure – lo vedremo più oltre – nelle affermazioni dei mistici cristiani e Sufi.”
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 107
Argomenti
dio , religione , affermazione , atteggiamento , buddhismo , comprensione , conoscenza , creatore , cristiano , definizione , devozione , dogma , esistenza , generale , mente , mistico , oriente , particolare , personale , riscontro , sacrificio , senso , sentiero , sfera , sufi , tale , tradizione , via , taoismo , divinitàJean Campbell Cooper 19
scrittrice inglese 1905–1999Citazioni simili
“Credo in Dio. La scienza e la religione devono restare su due strade separate.”
“Occorre una via per arrivare a Dio: il sentiero dell'amore.”
Alibi di una farfalla
Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, pp. 88-89