“Al pari del taoismo, anche Eckhart sottolinea la trascendenza e l'immanenza insieme dell'Assoluto, che egli chiamava la Divinità per distinguerlo dal Dio trino del cristianesimo e che può essere paragonato al Tao, poiché l'Essere di Eckhart (wesen) è privo di personalità e di elementi caratterizzanti; si tratta dell'Ignoto, assolutamente trascendente, che, con un termine negativo, viene detto il Silenzio.”

Origine: Yin e Yang. L'armonia taoista degli opposti, p. 111

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Karl Rahner photo
Osho Rajneesh photo

“Lao Tzu ha affermato che ciò che può essere detto non può essere vero e ciò che è vero non può essere detto. Egli rimase in silenzio; per la maggior parte della sua vita non scrisse nulla.”

Osho Rajneesh (1931–1990) filosofo indiano

Origine: Il libro dei segreti, I segreti della trasformazione (vol. II), p. 131

Wilfred Bion photo
Fiorenzo Facchini photo
Giovanni Gentile photo
Julius Evola photo
Jean Rostand photo

“L'uomo può illudersi d'essere ciò che di meglio viene prodotto nel laboratorio dell'ignoto.”

Jean Rostand (1894–1977) aforista, filosofo, biologo

Pensieri di un biologo

“L'uguaglianza tra i membri di una comunità è l'elemento cardine e caratterizzante delle democrazie”

Frase tratta dal libro “Fact Checking – La realtà dei fatti, la forza delle idee” di Stefano Nasetti (Ed. 2021) ISBN: 9791220817066 e ISBN cartaceo: 9791220817578

Argomenti correlati