Origine: Miti emblemi spie. Morfologia e storia, p. 231
“[…] tanto più che noi tutti [partecipanti alla conferenza Hitler et l'ordre teutonique] provavamo disgusto per tutto ciò che poteva venire dall'hitlerismo. A scandalizzarci in questo movimento era, tra l'altro, l'accaparramento della croce uncinata che evoca l'idea di sacralizzazione. Questo simbolo solare, Bataille lo avrebbe adottato volentieri, per il suo significato eracliteo che gli riconosceva. Ma il movimento hitleriano nella sua totalità era giudicato da lui e da noi tutti come un mostruoso tentativo schiavista, mirante a una ricomposizione "monocefala" della società.”
da Pierre Prévost recontre Georges Bataille, Paris 1987, pp. 26 sg.; citato in Hitler e l'Ordine teutonico nel testo Il collegio di sociologia, pp. 285-286
Argomenti
arte , età , citata , collega , college , collegio , conferenza , croce , disgusto , idea , movimento , ordine , partecipante , ricomposizione , schiavista , significato , simbolo , societa' , sociologia , sociologo , tentativo , testo , teutonico , totalità , tanto , giudicato , altroPierre Prévost 1
giornalista, biografo e saggista francese 1912–2003Citazioni simili
da Lo sciamanismo in Il Collegio di Sociologia. 1937-1939, p. 327
citato in Virgilio Tosi, Breve storia tecnologica del cinema, p. 56, Bulzoni, 2001, ISBN 8883195388
Origine: Drammaturgia europea dell'avanguardia storica, p. 14
Origine: Tratto da L'azzurro del cielo di Georges Bataille, Einaudi, 2008, p. 148 e ripreso a sua volta da Manifestes du Surréalisme di André Breton, trad. it. L. Magrini Manifesti del Surrealismo, Einaudi, 1966 e 1987.