“Ma la questione della peste – nel suo significato non solo patologico, bensì morale, ontologico e metafisico – era già stata posta da Lucrezio e, prima ancora, da Anassimandro. La peste è destino, ma anche, se misurata sul metro dell'etica, colpa di un uomo che, facendo parte della natura, ne condivide il carattere malvagio o, almeno, insensato.”
Citazioni simili

da "Cavalcare la tigre", Edizioni Mediterranee, 1961
Cavalcare la tigre
“Per gli adolescenti i genitori sono come la peste.”
Sarah Palmer: p. 135
Il diario segreto di Laura Palmer

“Chi non beve con me, peste lo colga!”
da La cena delle beffe, 1908