“Masaniello, senza i nostri lumi, ma nel tempo stesso senza i nostri vizi e gli errori nostri, suscitò in tempi meno felici una gran rivoluzione in quel regno; la spinse felicemente avanti perché la nazione lo desiderava ed ebbe tutta la nazione con lui perché egli voleva solo ciò che la nazione bramava. Con piccolissime forze, Masaniello ardì opporsi, e non invano, alla immensa vendetta della nazione spagnola; Masaniello morì, ma l'opera sua rimase.”

da Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, 1820

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vincenzo Cuoco photo
Vincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823

Citazioni simili

Robert McNamara photo
Luciano De Crescenzo photo
Mobutu Sese Seko photo
Sukarno photo

“La nostra nazione è una nazione rimasta allo stadio agrario e per questo non può essere altro che una nazione religiosa, una nazione che crede nei miracoli.”

Sukarno (1901–1970) politico indonesiano

Origine: Citato in Passa per la "democrazia guidata, la via al socialismo in Indonesia?" https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/24/page_003.pdf, L'Unità, 24 novembre 1959

Ulysses Simpson Grant photo
Hans Küng photo
Frederick Douglass photo
William Lloyd Garrison photo

“Gli Stati Uniti devono, e lo faranno prima o poi, diventare o una nazione tutta intera di schiavi o una nazione tutta intera di lavoratori liberi.”

William Lloyd Garrison (1805–1879) giornalista statunitense

da L' America e le Americhe. Storia di un continente

“Molti uomini hanno colla potente individualità rifatto un regno e risuscitata una nazione, ma da Cristo in poi, o Giuseppe Garibaldi, tu sei l'unico che abbia impugnata la gran causa di tutta quanta l'umanità.”

Franco Mistrali (1833–1880) giornalista, romanziere e storico italiano

Origine: Da Palermo a Gaeta: storia popolare della campagna dell'Italia meridionale, p. 9

Argomenti correlati