Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
“Si vide Caracciolo sospeso come un infame all'antenna della fregata Minerva; il suo cadavere fu gittato in mare. Il re era ad Ischia, e venne nel giorno susseguente, stabilendo la sua dimora nel vascello dell'ammiraglio Nelson. Dopo due giorni il cadavere di Caracciolo apparve sotto il vascello, sotto gli occhi del re, …. fu raccolto dai marinari che fatilo l'amavano, e gli furono resi gli ultimi officj nella chiesa di s. Lucia che era prossima alla sua abitazione, offici tanto più pomposi quanto che senza fasto veruno; e quasi a dispetto di chi ora poteva tutto, furono accompagnati dalle lagrime sincere di tutt'i poveri abitanti di quel quartiere che lo riguardavano come il loro amico ed il loro padre.”
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, pp. 118-119
Argomenti
fame , abitante , abitazione , amico , ammiraglio , antenna , cadavere , chiesa , dimora , dispetto , due-giorni , fasto , fregata , giorno , gittata , infame , infamia , lagrima , mare , marinara , padre , pomposo , povero , quartiere , raccolta , re , sincero , sospeso , ultimo , vascello , dopo , ora , lucia , tantoVincenzo Cuoco 33
scrittore, giurista e politico italiano 1770–1823Citazioni simili
15 maggio 1997
Corriere della Sera, La stanza di Montanelli – rubrica
“A uno ho detto: 'Tu camminerai', e dopo due giorni… gli hanno fregato la macchina.”
libro Mago Oronzo
Origine: Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, p. 118
“In tre giorni | lo farò più magro di Filippide! | In così pochi giorni fai dei cadaveri?”
da Platone, frammento conservato da Ateneo di Naucrati in Deipnosofisti, XII, 552 e; traduzione in Luciano Canfora, I deipnosofisti: Libri XII-XV, Salerno, 2001, ISBN 978-88-8402-355-1
Citazioni di Aristofonte
Origine: Filippide, politico ateniese del IV secolo a.C. noto per la sua magrezza scheletrica (Mario Marzi, Oratori attici minori, UTET, 1995, ISBN 978-88-02-02633-6, pp. 200-201).
Origine: Decima Flottiglia Mas, p. 36
dal manifesto stampato a Roma a firma di Francesco, 14 febbraio 1861, contro "la baldoria e la gazzarra contro Francesco II, inscenata al suo arrivo al Quirinale" il giorno stesso del suo arrivo da Gaeta