“A voler ignorare sistematicamente la violenza ed il potere delle donne, a proclamarle sempre oppresse e quindi innocenti, si dipinge una umanità divisa in due che non corrisponde alla verità. Da un lato le vittime dell'oppressione maschile, dall'altro i carnefici onnipotenti.”

da Fausse Route, pag. 113

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Christine Angot photo

“Il personaggio femminile m'interessa molto di più di quello maschile. Di fronte alla violenza e alla dominazione, i narratori si interessano spesso più al carnefice che alla vittima, come se il primo fosse letterariamente più affascinante. È un atteggiamento che deploro. Io m'interesso a quello che la vittima prova.”

Christine Angot (1959) scrittrice francese

Origine: Citato in Fabio Gambaro, Christine Angot: "La mia storia di un'infanzia senza parole" http://www.repubblica.it/cultura/2013/06/19/news/christine_angot_la_mia_storia_di_un_infanzia_senza_parole_di_fabio_gambaro-61413526/?ref=search, La Repubblica.it, 19 giugno 2013.

“Questo sono i cristiani. Un miracolo nel mondo della violenza: il perdono delle vittime ai carnefici.”

Antonio Socci (1959) giornalista e scrittore italiano

Libero

Ayaan Hirsi Ali photo
Charles Baudelaire photo
Francesco Mario Pagano photo

“Due generazioni di vittime e di carnefici si succederanno, ma l'Italia, o signori, si farà.”

Francesco Mario Pagano (1748–1799) giurista, filosofo e politico italiano

Attribuite
Origine: citato in Saverio Cilibrizzi, I grandi Lucani nella storia della nuova Italia, Conte, 1956, p. 75.
La frase è stata riportata da Giuseppe Poerio, membro della Repubblica Napoletana, pronunciata da Pagano mentre saliva sul patibolo.

Noam Chomsky photo

“Da un lato l'economia globale è scarsamente compresa, dall'altro sta diventando sempre più difficile sia ignorare che correggere certi suoi punti deboli.”

Noam Chomsky (1928) linguista, filosofo e teorico della comunicazione statunitense

Sulla nostra pelle

Vidiadhar Surajprasad Naipaul photo

“Odiare l'oppressione, ma temere gli oppressi.”

Vidiadhar Surajprasad Naipaul (1932–2018) scrittore trinidadiano

Origine: Citato in Paolo Lepri, Un fuga senza fine https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/06/NAIPAUL_Una_fuga_senza_fine_co_9_041206052.shtml, Corriere della sera, 6 dicembre 2004, p. 25.

Lorella Zanardo photo
Juan Domingo Perón photo

Argomenti correlati