“La capacità di giudizio personale matura nella solitudine con la riflessione, il dubbio e richiede di saper guardare il mondo con curiosità, con stupore, con ingenuità, con cuore puro. Tutte cose che, di solito, non sappiamo fare.”

da I veri giudizi personali maturano nella solitudine, Corriere della sera, 12 marzo 2007

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni 45
sociologo, giornalista e scrittore italiano 1929

Citazioni simili

Toni Servillo photo

“Questa società il dubbio vuol metterlo da parte, perché preferisce la certezza e il fare; mentre il dubbio è riflessione, ricerca di autenticità.”

Toni Servillo (1959) attore italiano

Origine: Citato in Sandra Cesarale, Servillo: «Frac e bacchetta» https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/settembre/13/Servillo_Frac_bacchetta_co_10_100913029.shtml, Corriere della Sera, 13 settembre 2010, p. 11.

“È il ruolo del poeta guardare cosa accade nel mondo e sapere che altre cose accadono a sufficienza.”

Victor Sawdon Pritchett (1900–1997) scrittore e critico letterario britannico

Senza fonte

Aldo Palazzeschi photo
Caparezza photo

“[…] schivo ogni giudizio, | ho la riflessione come vizio, | il mio fine è fare di ogni fine un buon inizio.”

Caparezza (1973) cantautore e rapper italiano

da La fitta sassaiola dell'ingiuria, n. 9
?!

Haruki Murakami photo

“Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, «le cose che sappiamo» e «le cose che non sappiamo» sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione.”

La ragazza dello Sputnik
Variante: «Dietro tutte le cose che crediamo di conoscere bene, se ne nascondono altrettante che non conosciamo per niente. La comprensione non è altro che un insieme di fraintendimenti. Questo è il mio piccolo segreto per conoscere il mondo. In questo nostro mondo, “le cose che sappiamo” e “le cose che non sappiamo” sono fatalmente inseparabili come gemelle siamesi, e la loro stessa esistenza è confusione».

Cormac McCarthy photo
Susanna Tamaro photo

Argomenti correlati