“La natura spinge il maschio a disseminare al massimo il suo seme, e la femmina a procurarsi il seme del maschio più forte, intelligente, dominante. Quello che nel corso dei millenni dell'ominizzazione ha assicurato loro protezione per sé e per i figli e, per la specie, i geni pregiati che assicurano la sopravvivenza e il dominio.”

Origine: Sesso e amore, p. 79

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Dicembre 2021. Storia
Francesco Alberoni photo
Francesco Alberoni 45
sociologo, giornalista e scrittore italiano 1929

Citazioni simili

Rudyard Kipling photo
Tommaso d'Aquino photo

“Rispetto alla natura particolare la femmina è un essere difettoso e manchevole. Infatti la virtù attiva racchiusa nel seme del maschio tende a produrre un essere perfetto simile a sé, di sesso maschile, e il fatto che ne derivi una femmina può dipendere dalla debolezza della virtù attiva, o da una indisposizione della materia, o da una trasmutazione causata dal di fuori, p. es. dai venti australi, che sono umidi, come dice il Filosofo [De gen. animal. 4, 2]. Rispetto invece alla natura nella sua universalità la femmina non è un essere mancato, ma è espressamente voluto in ordine alla generazione. Ora, l'ordinamento della natura nella sua universalità dipende da Dio, il quale è l'autore universale della natura. Quindi nel creare la natura egli produsse non solo il maschio, ma anche la femmina.”

Pars I, Quaest. XCII, Art. I
Ad primum ergo dicendum quod per respectum ad naturam particularem, femina est aliquid deficiens et occasionatum. Quia virtus activa quae est in semine maris, intendit producere sibi simile perfectum, secundum masculinum sexum, sed quod femina generetur, hoc est propter virtutis activae debilitatem, vel propter aliquam materiae indispositionem, vel etiam propter aliquam transmutationem ab extrinseco, puta a ventis Australibus, qui sunt humidi, ut dicitur in libro de Generat. Animal. Sed per comparationem ad naturam universalem, femina non est aliquid occasionatum, sed est de intentione naturae ad opus generationis ordinata. Intentio autem naturae universalis dependet ex Deo, qui est universalis auctor naturae. Et ideo instituendo naturam, non solum marem, sed etiam feminam produxit.
Summa Theologiae

Parmenide photo
Tommaso d'Aquino photo
Leonardo Da Vinci photo
Aldo Busi photo
Maurizio Milani photo
Bodhidharma photo

“Ogni sofferenza è un seme di buddha, perché la sofferenza spinge i mortali a cercare la saggezza.”

Bodhidharma (483–540) monaco buddhista indiano

Origine: Discorso del risveglio, p. 90

Renato Zero photo

“Chi ti muove i fili è Dio o Satana? Chi ti muove i fili è maschio o femmina?”

Renato Zero (1950) cantautore e showman italiano

da Manichini
Zerofobia

Sesto Properzio photo

“Ognuno segue il seme della sua natura.”

Sesto Properzio (-47–-16 a.C.) poeta romano

III, 9, 20

Argomenti correlati