“Le guerre non sono mai propizie al perseguimento dei piaceri dello spirito.”

citato in prefazione alla seconda edizione inglese de Il Signore degli Anelli, da il Corriere della sera, 1 novembre 2003

Originale

Wars are not favourable to delicate pleasures.

"A Secret Vice" (lecture, 1931) published in The Monsters And The Critics And Other Essays (1983), edited by Christopher Tolkien

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
John Ronald Reuel Tolkien photo
John Ronald Reuel Tolkien 100
scrittore, filologo, glottoteta e linguista britannico 1892–1973

Citazioni simili

Demostene photo
Robert Kennedy photo
Plutarco photo
Albert Einstein photo

“Nessun fine mi sembra così elevato da indurmi a giustificarne il perseguimento attraverso metodi indegni.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Out of My Later Years, p. 156

Jean Jacques Rousseau photo
Andrea Rossi photo

“La ragione sta alla corruzione come lo Spirito Santo al demonio: se lo Spirito Santo vuol sconfiggere il demonio, deve fargli la guerra.”

Andrea Rossi (1950) imprenditore e inventore italiano

Origine: In nome del petrolio, p. 130

Giuseppe Prezzolini photo

“Il Tasso piacerà sempre più alle anime romantiche, mentre l'Ariosto sarà sempre più ammirato dagli spiriti classici.”

Giuseppe Prezzolini (1882–1982) giornalista, scrittore e editore italiano

Storia tascabile della letteratura italiana

Jules Renard photo
Gilbert Keith Chesterton photo

“I fatti non hanno mai creato lo spirito della realtà, perché la realtà stessa è uno spirito.”

Gilbert Keith Chesterton (1874–1936) scrittore, giornalista e aforista inglese

Origine: Da Come to think of it, cap. 8.

Henry De Montherlant photo

“Lo spirito di cavalleria fiorisce sull'orlo delle guerre, come l'edelweiss fiorisce sull'orlo dell'abisso. (p. 45)”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

"Il solstizio di giugno", Akropolis, Napoli, 1983, p. 45
Il solstizio di giugno
Variante: Lo spirito di cavalleria fiorisce sull'orlo delle guerre, come l'edelweiss fiorisce sull'orlo dell'abisso.

Argomenti correlati