“La storia de' popoli dell'Asia media comincia appena appena a stenebrarsi; quella dei Tibetani non va più indietro del VII secolo; del XII quella dei Mongoli; la storia delle più importanti nazioni turche s'innestò su quella degli Arabi, e prese la tinta del corano. Il primo eroe storico de' Tibetani, re Strongdsan Gambo, che propagò nel suo regno il buddismo, è ritenuto emanazione della divinità buddista, non meno che i suoi successori. Anche fra i Mongoli, Gengis-kan passa per figlio di Cormusda (Hormus?), signore del mondo materiale; ma Tibetani e Mongoli hanno antichi canti eroici, fra cui merita attenzione quello che parla in particolare del tibetano Gesser-kan, figliolo anch'egli di Cormusda, e rammentato pure negli annali chinesi.”
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14
Argomenti
mondo , annale , antico , attenzione , buddismo , buddista , emanazione , eroe , eroica , figlio , figliolo , innesto , materiale , media , meno , merito , nazione , particolare , popolo , primo , re , regno , secolo , signora , signore , signoria , storia , storico , successore , tibetano , tinta , importante , divinitàCesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895Citazioni simili
da L'humus della civiltà, p. 346

Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 14

“Chi è costui che sanza morte | va per lo regno de la morta gente?”
demoni: VIII, 84-85
“Un popolo non comincia a vivere quando la storia comincia a scrivere.”
Origine: Che cos'è la Transilvania?, p. 127