“Negli scritti d'Atanasio non può cercarsi né grand'eloquenza, giacché scopo suo era di vincere, non di piacere; né una compiuta esposizione della fede, od un'artistica confutazione delle eresie; ma qualunque punto del dogma cristiano, egli lo ravvisa ne' rapporti coll'essenza del cristianesimo.”
Origine: Biografie per corredo alla Storia universale, p. 508
Argomenti
piacere , fede , confutazione , cristianesimo , cristiano , dogma , eloquenza , eresia , esposizione , essenza , giacca , grande , punto , rapporto , scopo , scrittaCesare Cantù 57
storico, letterato e politico italiano 1804–1895Citazioni simili

Origine: Da Risālat al-wuğūdiyya (Trattato sull'essere), Beshara Publications, Londra, 1976, p. 3; citato in Malise Ruthven, Islām, edizione italiana a cura di Giuseppina Igonetti, traduzione di Norman Gobetti, Einaudi, Torino, 1999, p. 66. ISBN 8806149539

Lezione II, 7
Massime di perfezione cristiana

“Non vi è eresia, né filosofia, tanto aborrita dalla Chiesa, quanto l'essere umano.”

Origine: Anatole France, Incipit, p. 1