Origine: Da una lettera a Nadežda Jakovlevna, 5 dicembre 1919; citata in E. Rasy, La scienza degli addii http://rcslibri.corriere.it/rizzoli/_minisiti/rasy/leggi.html, Corriere.it
“Dicono che Cratete, discepolo di quello Stilbone, da me menzionato nella precedente lettera, avendo visto un giovincello passeggiare in un luogo isolato, gli domandò che facesse lì solo. «Parlo con me» fu la risposta. E di rimando Cratete: «Sta' bene attento, te ne prego; tu parli con un cattivo soggetto». […]
Chi è privo della saggezza non deve essere lasciato in balia di se stesso […].”
lettera 10; 1975
Epistulae morales ad Lucilium
Citazioni simili
Osip Ėmil'evič Mandel'štam
(1891–1938) poeta russo
Dag Hammarskjöld
(1905–1961) 2º segretario generale delle Nazioni Unite
Origine: Tracce di cammino, p. 85
“Prego tutto il tempo — | Parlando | A me stesso.”
Jack Kerouac
(1922–1969) scrittore e poeta statunitense
Il libro degli haiku