“In Italia, lo scrittore ambisce sempre a conquistarsi un posto nella grande letteratura. Anche i critici sembrano negare che si possa scrivere in modo piacevole e divertente senza quell'impegno di rivelazione e critica della realtà assunto dalla letteratura alta; e trascurano l'esistenza di un pubblico meno sofisticato criticamente ma curioso e amante della lettura.”
da La letteratura italiana del Novecento, Laterza, 1998²
Argomenti
amante , assunto , critico , curioso , esistenza , grande , impegno , italiano , letteratura , lettura , meno , modo , posto , pubblico , rivelazione , scrittore , sofisticata , realtàCesare Segre 8
filologo, semiologo e critico letterario italiano 1928–2014Citazioni simili

Citazioni tratte da interviste, l'Unità

“I critici devono sapere di più, e scrivere di meno.”
Origine: Aforismi e detti memorabili, p. 64
da Il lettore di professione, Feltrinelli, 1960
Origine: In Francesco D'Episcopo, «Le ragioni narrative» 1960-1961, pp. 220-221
Sulla meta realizzata da Gareth Edwards nel 1973 contro la Nuova Zelanda
If the greatest writer of the written word would have written that story, no one would have believed it!
Origine: Brendan Gallagher, «Barbarians v New Zealand ’73 — The greatest try of them all» http://www.telegraph.co.uk/sport/rugbyunion/international/newzealand/6729175/Barbarians-v-New-Zealand-73-the-greatest-try-of-them-all.html, The Daily Telegraph, 4 dicembre 2009
Origine: Le citazioni derivano da Italialibri http://www.italialibri.net, che si ringrazia per l'autorizzazione.
“Il vero scrittore passa al di là della Letteratura, si affaccia sempre nella Verità.”
da Carte d'identita, Camunia, 1989