Origine: Citato in Passa per la "democrazia guidata, la via al socialismo in Indonesia?" https://archivio.unita.news/assets/main/1959/11/24/page_003.pdf, L'Unità, 24 novembre 1959
“Eroico è rimasto l'aggettivo a buon mercato, fratello di epico. Nessuna coscienza democratica — che dovrebbe essere anzitutto schiettezza, rispetto dei giusti valori dell'unicuique suum — l'ha "ridimensionato". Si dà, come ieri, a chiunque perda la vita per la nazione (i morti di Kindù, i carabinieri uccisi in Alto Adige, ecc.), cioè ai suoi creditori privilegiati: verso i quali, con quel titolo fisso, quasi sempre improprio, la nazione sembra volersi sdebitare. L'eroismo è un modo, particolare, di spendere la vita (la vita e non necessariamente il sangue); e noi ne facciamo invece un modo generale: confondiamo il grado, di quel credito, con la categoria.”
Forze vive e operanti, p. 256
Argomenti
vita , aggettivo , alto , carabiniere , categoria , coscienza , credito , creditore , democratico , eroica , eroismo , essere , fratello , generale , giusto , grado , impropria , mercato , modo , nazione , particolare , privilegiato , rispetto , sangue , schiettezza , titolo , ucciso , valor , valore , verso , ecc. , ieriFranco Fochi 17
linguista e saggista italiano 1921–2007Citazioni simili
“La civiltà di una nazione dovrebbe essere misurata in base alla deferenza verso il sesso debole.”
p. 274
da <nowiki>'</nowiki>O vient<nowiki>'</nowiki>, n. 2
Mea culpa
da L'amore non ha religione, n. 2
Che bella giornata
Origine: Citato in Il presidente armeno: il riconoscimento del genocidio essenziale per le relazioni con la Turchia http://it.euronews.com/2015/04/22/il-presidente-armeno-il-riconoscimento-del-genocidio-essenziale-per-le/, Euronews.it, 22 aprile 2015.