“Per i miei fini, gli elementi della psicoanalisi debbono, avere le seguenti caratteristiche:
1. Debbono poter rappresentare una realizzazione che essi erano originariamente soliti descrivere;
2. debbono essere in grado di articolarsi con altri elementi simili;
3. una volta articolati in tal modo, dovrebbero formare un sistema scientifico deduttivo in grado di rappresentare una realizzazione ammettendo che ne esista una: altri criteri distintivi di un elemento psicoanalitico potranno essere portati in seguito.
Rappresenterò il primo elemento con ♂ ♀.”

—  Wilfred Bion

Origine: Gli elementi della psicoanalisi, p. 9

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Pëtr Dem'janovič Uspenskij photo
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
John Dalton photo
Baltasar Gracián photo

“Le cose, per essere apprezzate, debbono costare.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo
Andrea Riccardi photo

“Non si può essere indifferenti alla violenza e alla violenza in nome della religione. Ecco, in questo senso le religioni debbono parlare e debbono dire che l'uomo va rispettato, la libertà dei popoli va rispettata e debbono pregare per la pace.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Con data
Origine: Citato in Vescovi dei Paesi in guerra a Roma per pregare per la pace http://it.radiovaticana.va/news/2015/02/06/vescovi_dei_paesi_in_guerra_a_roma_per_pregare_per_la_pace/1121902, RadioVaticana.va, 6 febbraio 2015.

Jean Jacques Rousseau photo

“Dimostrato che gli uomini e le donne non hanno, e non debbono avere, lo stesso carattere o lo stesso temperamento, ne consegue che non debbono ricevere la stessa educazione.”

Jean Jacques Rousseau (1712–1778) filosofo, scrittore e musicista svizzero di lingua francese

La nuova Eloisa
Origine: Citato in William Boyd, Storia dell'educazione occidentale (The History of western education), a cura di Trieste Valdi, traduzione di Luciana Picone e Trieste Valdi, Armando Armando Editore, Roma 1966.

William Somerset Maugham photo
Giambattista Vico photo

“I governi debbon esser conformi alla natura degli uomini governati.”

Giambattista Vico (1668–1744) filosofo, storico e giurista italiano

libro I, II, 69; p. 51
Principj di scienza nuova

Wilfred Bion photo
Silvio Berlusconi photo

Argomenti correlati