“A Roma i forastieri e gli artisti propensi alle novità erano pochi. i più erano beati di trovar qui un mondo tutto diverso da quello di casa loro. Questo pezzettino di medio evo ospitale e pacifico, discretamente ben conservato dava loro un diletto simile a quello che proviamo nel contemplare un castello feudale, che colle sue torri merlate, colle sue scale segrete e co' suoi trabocchetti, ci permette di vivere con l'immaginazione in tempi lontani, pittoreschi e differenti dal nostro. Le stesse cose ch'essi avrebbero biasimato a casa propria come un disordine intollerabile, qui parevano necessità d'armonia, un fondo indispensabile al quadro”

Roma e i romani

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Paul Valéry photo

“Verona, con le sue vecchie mura che l'attorniano, i suoi ponti dai parapetti merlati, le sue lunghe e larghe vie, i suoi ricordi del medio evo, ha una grande aria che incute rispetto.”

Paul Valéry (1871–1945) scrittore, poeta e aforista francese

Origine: Citato in Verona e gli stranieri, yes, http://www.webcitation.org/query.php?url=http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html,

Agnolo Firenzuola photo

“(Ben dice il proverblo ch') egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litigiosa e perversa.”

Agnolo Firenzuola (1493–1543) poeta italiano

atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.

Fernando Pessoa photo
Georges Eugène Sorel photo

“Le cose d'Italia mi sembra vadano assai male […] Il disordine dei fascisti, che sopprimono lo stato di cui [Giolitti] pretende essere il difensore intransigente, ben potrebbero ricondurre l'Italia ai tempi del medio-evo. Non sembra che i fascisti siano più equilibrati dei futuristi.”

Georges Eugène Sorel (1847–1922) filosofo, sociologo e ingegnere francese

dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309

Iginio Ugo Tarchetti photo
Ennio Flaiano photo
Pietro Sforza Pallavicino photo
Richard Adams photo
Francois Rabelais photo

“Colle corna varrai di più, peccatore.”

libro III, cap. XXVIII; 1925
Gargantua e Pantagruele

Argomenti correlati