
Origine: Citato in Verona e gli stranieri, yes, http://www.webcitation.org/query.php?url=http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html,
Roma e i romani
Origine: Citato in Verona e gli stranieri, yes, http://www.webcitation.org/query.php?url=http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html http://it.geocities.com/giulianoverona/stranieri/veronaestranieri.html,
atto I, scena II
I Lucidi
Variante: (Ben dice il proverblo ch’) egli è megllo abitare colle fiere in le spilonche, che avere in casa una femmina litlgiosa e perversa.
Origine: Citato in Harbottle, p. 297.
da Come progettare e realizzare i nostri sogni, edizioni CSB, 2006
dalla lettera a Mario Missiroli del 21 giugno 1921; citato in Lettere a un amico d'Italia, a cura di M. Missiroli, Bologna, 1963, p. 308-309
Origine: Citato in Eugenio Garin, Storia della filosofia italiana, terza ed., Edizione CDE su licenza della Giulio Einaudi editore, Milano, 1989, vol. 2, p. 273.