“Io dico, e credo, e facile mi sarebbe il provare; che il libro è e deve essere la quintessenza del suo scrittore e che se non è tale, egli sarà cattivo, debole, volgare, di poca vita e di effetto nessuno.”

Origine: Da Scritti politici e morali.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Vittorio Alfieri photo
Vittorio Alfieri 70
drammaturgo italiano 1749–1803

Citazioni simili

Friedrich Nietzsche photo
Marguerite Yourcenar photo

“Il labirinto, mi dico, deve essere labirintico. Non credo che possa tollerare una soluzione, né è possibile descriverlo.”

Giorgio Manganelli (1922–1990) scrittore, traduttore e giornalista italiano

da Autocoscienza del labirinto

Giacomo Casanova photo
Marie Curie photo
Marcel Proust photo
Henry De Montherlant photo
Giuseppe Baretti photo

“Non solamente sono pochi i moderni scrittori italiani che sappiano fare un buon libro, ma sono anche pochi quelli che dopo d'aver sfatto un libro o buono o cattivo, sappiano fargli un buon titolo.”

Giuseppe Baretti (1719–1789) critico letterario, traduttore e poeta italiano

La Frusta letteraria, La Frusta letteraria, vol. IV

Gautama Buddha photo

“Non credete minimamente a ciò che dico. Non prendete nessun dogma o libro come infallibile.”

Gautama Buddha (-563–-483 a.C.) monaco buddhista, filosofo, mistico e asceta indiano, fondatore del Buddhismo

Origine: Citato in Gandhi, Buddismo, Cristianesimo, Islamismo, traduzione di Lucio Angelini, Tascabili Economici Newton, Roma, 2000, p. 30. ISBN 88-7983-259-X

Emil Cioran photo

“Un libro deve frugare nelle ferite, anzi deve provocarle. Un libro deve essere un pericolo.”

Emil Cioran (1911–1995) filosofo, scrittore e saggista rumeno

Squartamento

Argomenti correlati