Origine: Dal Manifesto per l'Occidente, 23 febbraio 2006.
“Lo scopo del dialogo interreligioso, che è manifestazione operativa dell'ecumenismo, è quello di riconoscere, armonizzare e potenziare le tendenze comuni, i comuni ideali, i valori comuni condivisi fra le varie tradizioni. Ciò nel riconoscimento che l'esistenza di quei valori porta la firma di Dio ed accusa l'uomo di ogni possibile deviazione e tradimento. Consiste nell'esaltare i valori di civiltà comuni alle varie religioni che si propongono, tutti e senza eccezioni, la formazione di un homo novus rigenerato dallo spirito, un uomo in cui i valori che definiscono la natura umana sono tutti presenti ed agenti, nutriti dalla fede e poggiati saldamente sulla conoscenza religiosa.”
da Il seme e la pienezza
Argomenti
fede , accusa , agente , comune , conoscenza , deviazione , dialogo , eccezione , esistenza , firma , formazione , ideale , manifestazione , natura , pienezza , presente , riconoscimento , scopo , seme , spirito , tendenza , tradimento , tradizione , uomo , valor , valore , civiltà , religioso , porta , possibileMario Polia 5
storico, antropologo e archeologo italiano 1947Citazioni simili
Marcello Pera
(1943) filosofo e politico italiano
Ugo Spirito
(1896–1979) filosofo italiano
da La protesta dei giovani, pp. 81 - 82
L'avvenire dei giovani
Michelangelo Buonarroti
(1475–1564) scultore, pittore, architetto e poeta italiano del XV - XVI secolo
Mike Pence
(1959) politico statunitense
Origine: Citato in Pence: "Impegno Usa nella Nato è incrollabile" http://www.repubblica.it/esteri/2017/02/18/news/monaco_merkel_pence-158594020/?ref=HREA-1, Repubblica.it, 18 febbraio 2017.
Elio Toaff
(1915–2015) rabbino italiano
dall'intervista a ADNKRONOS, 15 gennaio 2010
Citazioni di Elio Taff