“[Su Lucrezia Borgia] Se Teodora di Bisanzio fu bravissima a far dimenticare le sue dissolutezze giovanili, Lucrezia – vissuta un migliaio d'anni più tardi – da cinque secoli si trascina l'ingiusta fama di essere il simbolo della femmina che per raggiungere e conservare il potere utilizza senza remora alcuna il sesso, l'incesto e il delitto. Il ritratto della spregiudicata avvelenatrice, riproposto fino all'Ottocento da Alexandre Dumas e da Victor Hugo, e che ispirò anche l'opera di Gaetano Donizetti, è completamente falso e solo in anni recenti è stato rivisto.”
Origine: Donne di cuori, p. 127-128
Argomenti
giovani , completamento , delitto , dissolutezza , essere , falso , fama , femmina , incesto , ingiusta , migliaio , opera , operaio , ottocento , potere , remora , riproposta , ritratto , rivista , secolo , simbolo , stato , utilizzo , vissuto , sesso , tardi , giovanileBruno Vespa 25
giornalista, conduttore televisivo e scrittore italiano 1944Citazioni simili

Origine: Da Epistulae ad Quintum fratrem, II, 9, 3.

“Bisanzio è forse solo un simbolo insondabile, segreto e ambiguo come questa vita.”
da Bisanzio
Metropolis

citato in Paolo Onofri: "Spero smuova coscienze" Ciampi e il Papa, 'orrore' e 'barbarie' http://www.repubblica.it/2006/04/sezioni/cronaca/tommaso-1/reazioni-morte-tommaso/reazioni-morte-tommaso.html, la Repubblica, 2 aprile 2006