“Ma il divieto antiomosessuale deve la sua forza, e il suo carattere di costrizione, proprio al rapporto con la sua controparte inconscia, il desiderio latente e non eliminato di omosessualità, ossia quella necessità profonda che manca di riconoscimento cosciente: "fondamento del tabù è un'azione proibita verso la quale esiste nell'inconscio una forte inclinazione" (Freud).”

II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Carl Gustav Jung photo
Fausto Cercignani photo

“Se l'inconscio è un abisso, come ha potuto uscirne Sigmund Freud?”

Fausto Cercignani (1941) filologo, critico letterario e poeta italiano

p. 45

Jane Roberts photo
Marie-Louise von Franz photo
Dacia Maraini photo
Friedrich Schelling photo
Muriel Barbery photo
Carl Gustav Jung photo
Carl Gustav Jung photo

“L'inconscio è, in primo luogo e prima di ogni altra cosa, il mondo del passato, riattivato dalla limitatezza dell'atteggiamento cosciente.”

Carl Gustav Jung (1875–1961) psichiatra, psicoanalista e antropologo svizzero

Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997

Cesare Prandelli photo

Argomenti correlati