Origine: L'inconscio (1918), p. 137; 1997
“Ma il divieto antiomosessuale deve la sua forza, e il suo carattere di costrizione, proprio al rapporto con la sua controparte inconscia, il desiderio latente e non eliminato di omosessualità, ossia quella necessità profonda che manca di riconoscimento cosciente: "fondamento del tabù è un'azione proibita verso la quale esiste nell'inconscio una forte inclinazione" (Freud).”
II, 2; p. 72
Elementi di critica omosessuale
Argomenti
arte , azione , carattere , controparte , costrizione , desiderio , divieto , fondamento , forte , forza , inclinazione , inconscio , profondo , proibito , rapporto , riconoscimento , verso , necessità , tabù , proprio , omosessualitàMario Mieli 21
scrittore e attivista italiano 1952–1983Citazioni simili
“Se l'inconscio è un abisso, come ha potuto uscirne Sigmund Freud?”
p. 45
Origine: Le comunicazioni di Seth, p. 180
Origine: Citato in Luciana Marinangeli, Risonanze celesti, Marsilio, 2007, p. 187.
Origine: L'inconscio (1918), p. 146; 1997