da La rivoluzione in corpo, in Mieli 2002
“La ricetta liberatoria descritta in Elementi si inceppa comunque ben prima di vedere quest'altro orizzonte, comune anche a molta fantascienza "progressiva" degli ultimi decenni e in verità anticipatore di un dibattito oggi ancora all'inizio su modi e sensi della riproduzione umana. Il conseguimento della transessualità si presenta infatti come un dovere, sia pure gradevole nelle intenzioni, in nome del quale tutti e tutte dovrebbero essere indotti a rinunciare alle proprie meschine identità "corporative" per consentire il superamento dell'antitesi tradizionale eterosessualità-omosessualità e aprirsi alla polisessualità.
La rivolta contro la Norma rischia a questo punto di diventare normativa a sua volta, anche se non contempla l'uso di mezzi coercitivi o terapie sul tipo di quelle degli "psiconazisti" contro i quali Mieli polemizza con affondi acutissimi. Il motivo per intraprendere il viaggio verso la transessualità, fortunatamente, non può che essere il desiderio, che però è molto più facile definire polimorfo in teoria che gestire come tale nella realtà.”
—
Mario Mieli
,
libro
Elementi di critica omosessuale
Gianni Rossi Barilli
Elementi di critica omosessuale, Citazioni sul libro
Argomenti
verità , affondo , ancora , antitesi , comune , conseguimento , decennio , desiderio , dibattito , dovere , elemento , essere , fantascienza , inizio , intenzione , liberatore , liberatoria , meschino , motivo , nome , norma , normativa , oggi , orizzonte , presente , punto , ricetta , riproduzione , rischio , rivolta , superamento , tale , teoria , terapia , tipo , ultimo , uso , verso , viaggio , prima , proprio , omosessualità , indotto , mezzi , identità , volta , realtàMario Mieli 21
scrittore e attivista italiano 1952–1983Citazioni simili
Sergio Lanza
(1945–2012) sacerdote e teologo italiano
David George Ritchie
(1853–1903) filosofo britannico
Sergio Lanza
(1945–2012) sacerdote e teologo italiano
“Rimembrar il ben perduto | Fa più meschino lo presente stato.”
Niccolò Forteguerri
(1674–1735) accademico e presbitero italiano
XI, 83
Ricciardetto
Origine: Citato in Harbottle, p. 368.

Giustino Fortunato
(1848–1932) politico e storico italiano
da Scritti politici, De Donato, 1981, p. 359