“E migliaia di stelle che sorgono migliaia di volte… possiamo andare solo se tu ci credi.”
“Io, quella vecchia maledetta, l'ammazzerei e la svaligerei, e senza nessuno scrupolo di coscienza, te l'assicuro […]. Se l'ammazzassimo e ci prendessimo e suoi soldi, per dedicarci poi con questi mezzi al servizio di tutta l'umanità e della causa comune, non credi che un solo piccolo delitto sarebbe cancellato da migliaia di opere buone? Per una vita, migliaia di vite salvate dallo sfacelo e dalla depravazione. Una morte sola, e cento vite in cambio: ma questa è aritmetica! E poi, che cosa conta sulla bilancia generale la vita di quella vecchiaccia tisica, stupida e cattiva? Non più della vita di un pidocchio, di uno scarafaggio; anzi, vale meno, perché quella vecchia è dannosa. Distrugge la vita altrui […].”
Delitto e castigo
Argomenti
morte , vita , bilancio , cambio , cancellata , cattiva , causa , comune , cosa , coscienza , delitto , depravazione , fai-da-te , generale , maledetto , meno , migliaio , piccolo , pidocchio , scarafaggio , scrupolo , servizio , sfacelo , solaio , stupido , vecchio , vite , opere , umanità , conta , mezziFëdor Dostoevskij 235
scrittore e filosofo russo 1821–1881Citazioni simili
“Ancora credi che una vita vale mille vite?”
da Il re di Lampedusa, n.2
La testa e il cuore
Origine: Da Dialoghi di profughi.
Origine: Dalla lettera al medico J. Fothergill, 1764, in Writings, a cura di J.A. Leo Lemay, Library of America, New York, 1987, p. 803; citato in Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, 2005, p. 115.