Origine: Tratto da un articolo di Carl Van Vechten apparso nel mensile Jazz Record, settembre 1947.
“[Riferito a Bessie Smith] Non facevamo nessuna prova per i dischi di Bessie. Ci recavamo insieme all studio, situato nei pressi di columbus Circle, senza che nessuno di noi avesse mai provato i pezzi che dovevamo registrare con lei. Arrivavamo allo studio, e Flatcher ci dava la tonalità. Questo, a proposito, succedeva non soltanto con Bessie, ma con quasi tutte le cantanti di Blues. Le cantanti potevano avere con sé qualcosa di scritto su un pezzo di carta, magari per ricordarsi la strofa, ma non c'era mai scritta una nota di musica… Noi suonavamo vicino all'imbuto. Sapete come si incideva in quei tempi. Ci spostavamo di qua e di la finché non trovavamo un buon equilibrio e poi suonavamo un pezzo due o tre volte, ma non incidevamo mai più di due matrici dello stesso pezzo. In una seduta realizzavamo soltanto due facce, però in quell'epoca guadagnavamo di più di quanto non si guadagni ora.”
Origine: N. Shapiro e N. Hentoff, Hear Me Talkin' to Ya, Rinehart e CO., Londra, 1955.
Argomenti
dio , musica , libri , avere , blues , cantante , carta , epoca , equilibrio , equilibro , guadagno , imbuto , insieme , matrice , musico , nota , notaio , pezzo , pressa , pressi , proposito , prova , scritta , seduta , stesso , strofa , studio , vicino , ora , volte , tonalitàBuster Bailey 1
1902–1967Citazioni simili
Origine: dal discorso pronunciato da Ennio Morricone in occasione del conferimento del premio della Fondazione Pio e Rossella Angeletti il 24 Ottobre 2018 presso l'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma
“Nessuno ti osserva e ti studia tanto quanto il tuo nemico.”
Origine: prevale.net
“Chi non ha uno scopo non prova quasi mai diletto in nessuna operazione.”
268, 10 ottobre 1820; 1898, Vol. I, p. 356