“Riportare il sole, il vento, la terra, il mondo della vita nella tecnologia, tra i mezzi necessari all'uomo per la sua sopravvivenza, significa restaurare, in senso rivoluzionario, il legame tra l'uomo e la natura. Restituirgli un senso di dipendenza che contribuisca a valorizzare il carattere unico e distintivo di ogni comunità regionale – di dipendenza, cioè, non generalizzata, ma legata a una regione specifica con caratteristiche peculiari – significa compiere un passo decisivo in direzione di un mutamento radicale di tipo ecologico. Si instaurerebbe così un vero sistema ecologico, basato su un complesso di risorse naturali in un rapporto delicato e perfetto di interdipendenza reciproca, oggetto continuo di analisi, di sperimentazione e di oculate trasformazioni. (Verso una tecnologia liberatoria”
Towards a Liberatory Technology, 1965), p. 87; citato in Varengo 2007, p. 101
Post-Scarcity Anarchism
Argomenti
mondo , vita , analisi , carattere , caratteristica , citata , complesso , dipendenza , direzione , distintivo , legame , liberatore , liberatoria , mutamento , natura , oggetto , passo , perfetto , radicale , rapporto , reciproco , regione , risorsa , rivoluzionario , senso , sistema , sole , sopravvivenza , specifico , sperimentazione , tecnologia , tecnologo , terra , tipo , trasformazione , unico , uomo , vento , vero , verso , comunità , legato , mezziMurray Bookchin 30
scrittore statunitense 1921–2006Citazioni simili

Origine: Citato in Lev Tolstoj, Che cos'è la religione e quale ne è l'essenza? (1902), in Il bastoncino verde: Scritti sul Cristianesimo, traduzione di V. Lebedev e G. Gazzeri, Servitium, Sotto il Monte, 1998, p. 90. ISBN 8881660857

“Niente è più specifico all'uomo della capacità di religione e del senso di una divinità.”
Origine: Citato in Roberto Bondì, L'onnipresenza di Dio: saggio su Henry More, Rubbettino Editore, 2001. ISBN 9788849801347

Origine: I Veda. Mantramañjarī, p. 24
“Dall'amore alla dipendenza ci passa un capello.
E io sono sempre stato un uomo spettinato.”
Origine: Zomberos, p. 74