“Un contemporaneo di Dante avrebbe potuto avere precisamente il suo stesso rapporto con la tradizione, la sua cultura minuziosa e un amore affine al suo per una donna paragonabile a Beatrice, ma solo Dante ha scritto la Divina Commedia.”
Il genio
Argomenti
amore , affine , avere , commedia , contemporaneo , cultura , divino , donna , rapporto , scritta , stesso , tradizioneHarold Bloom 10
critico letterario statunitense 1930–2019Citazioni simili

Origine: Da Il Giornale Nuovo, 19 luglio 1981; citato in Adolph Caso (a cura di), Dante in the Twentieth Century, Volume 1 di Dante studies, Branden Books, 1982, p. 82 http://books.google.it/books?id=WF2K5efKcnUC&pg=PA82.
Corriere della sera, 1984
Commemorazione secentenaria), Emporium, Vol. LIII, n.º 315, marzo 1921, p. 128 https://archive.org/stream/emporium5354berguoft#page/n153/mode/2up
Origine: Gli stessi concetti, a volte con frasi uguali o simili, erano già apparsi in Michele Scherillo, Le origini e lo svolgimento della letteratura italiana. Vol. I, Ulrico Hoepli, Milano, 1919, pp. 80 sgg. https://archive.org/stream/leoriginielosvol01sche#page/80/mode/2up

“Tutti gli scritti di Dante e altre opere correlate”